VirtuAlePub è la community di gestori di pub e di amanti della birra, che durante il lockdown ha ricordato l’importanza della socialità e della socializzazione, da sempre pilastri che contraddistinguono la cultura di questa fantastica bevanda. Oggi questo progetto continua coinvolgendo e avvicinando sempre più gente al mondo della birra, con ulteriori contenuti e nuove collaborazioni. A tale proposito arriva sul VirtuAlePub la nuova rubrica “La Birra in Cucina” con Matteo Lento, in arte Lo Chef della Birra.
LoScef
Matteo Lento, Lo Chef della Birra, ha un lungo percorso di degustatore e selezionatore di birre da tutto il mondo. Inizia la sua avventura nelle taverne con gli amici, dove scopre la grande passione per la buona birra.
Con l’apertura della sua prima birreria con cucina, il Gandalf Pub, Lento conquista la platea brianzese contribuendo alla divulgazione della cultura brassicola. Inoltre in questo frangente la passione per la birra lo spinge a concepire un’altra interessante idea. Così dopo qualche anno, grazie all’aiuto di alcuni amici e chef famosi, sviluppa il progetto di cucina con la birra.
Oggi Matteo Lento, alias LoScef, è organizzatore e docente di svariati corsi di degustazione, spillatura e cucina con la birra. Collabora con birrifici internazionali e organizza eventi improntati sul Food & Beer. Inoltre da diversi anni gestisce un risto-pub lo “Stone Age” a Lissone (MB), in cui affrontando con professionalità il mondo birraio valorizza le particolarità e i sapori dei vari stili di birra.
Quindi appuntamento Sabato 27 Giugno alle ore 11:00 sulla pagina Facebook di VirtuAlePub, dove Lo Chef della Birra ci delizierà con la sua particolare cucina e risponderà a qualsiasi domanda e curiosità. A condurre la diretta sarà Marta Pirola, alias 3!
Buona birra e buona cucina a tutti.
Sabato 27 giugno 2020 h. 11:00 inizia una nuova rubrica di VirtuAlePub: Lo Chef della Birra
VirtuAlePub, la grande comunità di gestori di pub e di amanti della birra, si arricchisce di contenuti e collaborazioni.
Sabato 27 giugno alle 11:00 inizia una nuova rubrica: La Birra in Cucina con Matteo Lento Lo Chef della Birra e la conduzione di Marta Pirola
Matteo Lento, in arte Lo Chef della Birra, ha un lungo percorso di degustatore e selezionatore di birre da tutto il mondo. Con l’apertura della sua prima birreria con cucina, ilGandalf Pub, sviluppa il progetto di cucina con la birra.
Gestisce l’organizzazione e la docenza di diversi corsi di degustazione e di spillatura di diverse tipologie birrarie, di cucina con la birra e e apre il risto-pub Stone Age dove si dedica a 360° al mondo del Food & Beer.
Collabora con svariati birrifici internazionali, organizza eventi improntati sul Food & Beer, ed entra in una nuova frontiera della cucina con la birra, ricevendo diversi riconoscimenti.
VirtuAlePub è un grande pub virtuAle dove poter virtualmente bere e parlare di grandissime birre; è una grande comunità di gestori di pub e di amanti della birra, che si incontrano per parlare, consigliare, bere, visitare e tanto altro.
Da oggi, lunedì 18 maggio, inizia il vero e proprio piano editoriale così suddiviso:
I tre pilastri editoriali che si alterneranno tutti i lunedì:
•CULTURA BIRRARIA, LE MATERIE PRIME E LA SPILLATURA: dalle materie prime agli stili birrari fino ai segreti della spillatura perfetta, quest’ultimi trattati direttamente da chi è un grande professionista. •STORIE DI BIRRA E DI PUB: intrattenimento puro, curiosità, aneddoti divertenti. •STORIE DI BIRRIFICI E MASTRI BIRRAI: avete mai sentito parlare un mastro birraio? Avete mai ascoltato la storia di come è nata una certa birra? Avete mai letto la storia del più grande o piccolo del mondo?
Le cinque rubriche che renderanno vivo il VirtuAlePub:
COSA BEVO QUESTA SETTIMANA ogni domenica alle 12.30 Rubrica a cura di Michele Camastra alias “Il Prof” e Federico Maria Liperini alias “Bass”, i quali si alterneranno nel presentare una birra e a degustarla per voi.
CHIEDILO IN DIRETTA ogni sabato alle ore 15.00 A turno ogni Beer Guru sarà a tua disposizione in una diretta live di 30’ per parlare di birra, di birre, di pub, di birrifici e di qualsiasi cosa tratti di birra
NOTIZIE DAL MONDO…BIRRARIO! ogni mercoledì alle 18.30 A cura di Sonia Oliva, rubrica di taglio decisamente giornalistico che si svilupperà tra articoli sul mercato birra, curiosità, interviste.
MUSIC&BEER ogni venerdì alle 18.30 In qualunque evento musicale la birra è l’accompagnatrice perfetta.
LA BIRRA IN CUCINA ogni sabato alle 11.00 Tutte le settimane una ricetta con foto, aneddoti o video la cui protagonista è la birra
VirtuAlePub è un grande pub virtuAle dove poter virtualmente bere e parlare di grandissime birre; è una grande comunità di gestori di pub e di amanti della birra, che si incontrano per parlare, consigliare, bere, visitare e tanto altro. Per ora lo potete seguire su Facebook al link https://www.facebook.com/VirtuAlePUB/
Da Lunedì 18 maggio inizia il vero e proprio piano editoriale così suddiviso:
I tre pilastri editoriali che si alterneranno tutti i lunedì: •CULTURA BIRRARIA, LE MATERIE PRIME E LA SPILLATURA: dalle materie prime agli stili birrari fino ai segreti della spillatura perfetta, quest’ultimi trattati direttamente da chi è un grande professionista. •STORIE DI BIRRA E DI PUB: intrattenimento puro, curiosità, aneddoti divertenti. •STORIE DI BIRRIFICI E MASTRI BIRRAI: avete mai sentito parlare un mastro birraio? Avete mai ascoltato la storia di come è nata una certa birra? Avete mai letto la storia del più grande o piccolo del mondo? Le cinque rubriche che renderanno vivo il VirtuAlePub: COSA BEVO QUESTA SETTIMANA ogni domenica alle 12.30 Rubrica a cura di Michele Camastra alias “Il Prof” e Federico Maria Liperini alias “Bass”, i quali si alterneranno nel presentare una birra e a degustarla per voi. CHIEDILO IN DIRETTA ogni sabato alle ore 15.00 A turno ogni Beer Guru sarà a tua disposizione in una diretta live di 30’ per parlare di birra, di birre, di pub, di birrifici e di qualsiasi cosa tratti di birra! NOTIZIE DAL MONDO…BIRRARIO! ogni mercoledì alle 18.30 A cura di Sonia Oliva, rubrica di taglio decisamente giornalistico che si svilupperà tra articoli sul mercato birra, curiosità, interviste. MUSIC&BEER ogni venerdì alle 18.30 In qualunque evento musicale la birra è l’accompagnatrice perfetta. LA BIRRA IN CUCINA ogni sabato alle 11.00 Tutte le settimane una ricetta con foto, aneddoti o video la cui protagonista è la birra
Il ritorno alla normalità manca davvero tanto. Passeggiare, prendersi un caffè o bere una birra al pub, sono azioni che questo virus ha spazzato via brutalmente e che piano piano stiamo cercando con le unghie e con i denti di riprendere. Va detto però che il periodo del lock down, nonostante i gravi problemi economici che ha provocato, è stato la culla di tante iniziative interessanti. In questo il mondo della birra è stato particolarmente attivo! Nascono infatti tante idee per riprendere in mano l’economia birraia, ma emergono anche parecchie attività ricreative per far dimenticare agli italiani la convivialità che ruota attorno alla sfera brassicola. Tra le diverse attività spunta VirtuAle Pub, un progetto che permette agli amanti della birra d’incontrarsi virtualmente e fare due chiacchiere sul mondo birraio, proprio come sarebbe avvenuto al bancone di un pub.
Tra le menti di questa community, insieme a Igor Picozzi gestore de “La Baita Mussoi” a Belluno, c’è il noto Federico M. Liperini (alias Bass), fondatore del VirtuAle Pub e Beer Ambassador, che gentilmente ha deciso di rispondere alle nostre domande.
Federico M. Liperini (alias Bass)
Come nasce la vostra iniziativa?
Nasce da un’idea di Igor Picozzi, publican de La Baita Mussoi di Belluno, durante questa sciagurata pandemia che ha visto l’Italia bloccarsi. La sua idea era quella di creare un grande pub virtuale, per potersi ritrovare e parlare come se fossimo in un vero pub, in un momento in cui la socialità e la socializzazione, veri punti di forza dei pub di tutto il mondo, sono venuti a mancare. Essendo molto amici, me ne parlò subito… e il giorno dopo abbiamo cominciato a costruire il progetto: una comunità di pub, per parlare a una grande comunità di amanti della birra. Come è scritto nel logo “PUB AND BEER LOVERS COMMUNITY”. Igor me ne parlò il giorno 11 marzo. Il 27 aprile abbiamo lanciato il VirtuAlePub con la prima diretta. Il 18 maggio saremo presenti ogni giorno in varie forme.
Che messaggio volete dare a chi partecipa alle vostre dirette?
Come ho detto, saremo presenti in varie forme, non solo con le dirette. Anche molti articoli e contributi che pubblicheremo dal 18 maggio in poi, quando il piano editoriale vero e proprio sarà lanciato. Noi abbiamo un solo messaggio: amiamo la birra, viviamo la birra, lavoriamo con e per la birra, quindi vogliamo parlare di birra senza bandiere, senza pregiudizi ma soprattutto senza polemiche e scelte di campo. Le birre sono buone tutte, infatti amiamo chiudere le nostre dirette dicendo “RIMANETE CONNESSI PERCHÉ NE BERREMO DELLE BELLE!
Cosa ne pensate della birra artigianale italiana e l’approccio degli italiani verso questa “nuova” cultura?
Per noi non esiste la “cultura artigianale” così come non esiste la “cultura industriale”, anche se è più appropriato parlare di microbirrifici e macrobirrifici. Le classificazioni preferiamo lasciarle a chi fa business, noi siamo qui per amore e passione. Per noi del VirtuAle Pub esiste una sola cultura: la cultura della birra, in tutte le sue forme. E di questo noi vogliamo parlare. Parleremo del microbirrificio come del macrobirrificio, con la stessa intensità e passione.
Volete dare qualche anteprima per le prossime dirette?
Le dirette di questa settimana completeranno il percorso di presentazione dei publican e dei pub che fanno parte del network. Oggi ci sono 14 pub con relativi publican, ma presto cresceremo. Abbiamo degli obiettivi e della ambizioni importanti. Dal 18 maggio, giorno in cui lanceremo il piano editoriale, ci divertiremo a scrivere di birra, raccontare storie di birra e di mastri birrai, parlare di birra in diretta con personaggi di spicco del mondo birrario italiano… e non solo. Mi fermo qua, non voglio anticipare troppo. Come ho detto sopra… RIMANETE CONNESSI PERCHÉ’ NE BERREMO DELLE BELLE!
Una volta che questa situazione finirà (speriamo presto) la vostra iniziativa avrà seguito?
E’ vero abbiamo iniziato in un momento di “lock down” per usare il termine molto di moda oggi, ovvero chiusura forzata. Ma abbiamo obiettivi e ambizioni che guardano molto nel lungo periodo. Noi ci saremo anche dopo, perché la famiglia si allargherà. Anzi se mi permetti vorrei fare un appello. Se hai un pub e ritieni di essere un publican di un certo tipo e ti va di partecipare a questa follia, contattaci… le nostre porte sono aperte e siamo pronti a farti salire a bordo. Però dovrai avere queste caratteristiche:
amare la birra in modo sviscerato;
rispettarla nella sua identità di prodotto con attenzione e cura del servizio;
essere folle come noi;
aver voglia di divertirsi con chi come te condivide questo lavoro e passione;
essere folle come noi. Come? Il quinto punto e il terzo punto coincidono? Eh beh… si vede che sono importanti allora! RIMANETE CONNESSI PERCHÉ’ NE BERREMO DELLE BELLE!
Considerazioni
Un errore, forse troppo comune quando si parla di birra, è l’approccio snobbistico che si ha di fronte a tante birre che magari si discostano dall’artigianalità, nonostante la loro indubbia bontà. Tra le parole di “Bass” esiste un grande rispetto per tutta la birra, qualunque essa sia! Sicuramente un grande insegnamento, per nulla scontato, da chi la birra la conosce come le sue tasche.
Nel ringraziareFederico M. Liperini (alias Bass), per la sua infinita disponibilità, e tutto lo staff che ruota intorno a questa grande iniziativa, non resta che darci appuntamento al Pub VirtuAle e berne delle belle!
Buona birra a tutti.
VirtuAle Pub, la community dei mastri birrai
Dirette facebook per parlare della fabbricazione e delle qualità delle varie birre.
Una community ideata dai gestori dei pub italiani per non perdere il contatto con i loro clienti e omaggiando la birra e la sua tradizione. VirtuAle Pub è il progetto attraverso cui si incontra con il pubblico dei pub, almeno virtualmente, parlando di qualità e degustazioni di birra.
Alle dirette facebook partecipano importanti birrai di tutta Italia, tra cui anche un genovese, Massimo Lupi, della “Tana del Lupi” in via San Donato che sarà in diretta giovedì 14 maggio alle ore 20.
VirtuAle Pub, il locale online dedicato agli amanti della birra
Esperti e maestri birrai di tutta Italia hanno creato una community dedicata agli appassionati tra dirette, consigli e storie da bar
Genova – In attesa che la vita di bar e locali possa tornare alla normalità, i gestori di diversi pub italiani hanno creato una community per mantenere il contatto con i clienti e rendere omaggio alla storia e alla tradizione della birra. Nasce con questo obiettivo il VirtuAle Pub, un progetto che permette ai “beer guru” di incontrarsi virtualmente con il pubblico per parlare, consigliare e degustare. Tra i protagonisti della community c’è anche un volto noto genovese, Massimo Lupi, gestore della “Tana del Lupi” in via San Donato che sarà in diretta giovedì 14 maggio alle ore 20.
«Ormai è da due mesi che siamo chiusi. I locali soffrono. Per questo abbiamo deciso di mettere su questa community virtuale, composta da esperti del settore e da riviste specializzate – racconta Massimo Lupi – Durante le nostre dirette non faremo noiose lezioni, bensì cercheremo di divertire e incuriosire, dando informazioni utili sulle birre ma anche raccontando storie ed aneddoti che vengono dai locali di tutta Italia». L’idea del VirtuAle Pub è stata lanciata da alcuni esperti di riferimento del settore come Igor Picozzi, titolare della “Baita Mussoi” di Belluno, e da Federico Liperini. Al progetto partecipano grandi esponenti del mondo birraio di tutta Italia, da Roberta Valota a Davide Scaccabarozzi passando per Antonio Di Lello, Eleonora Pacchini, Francesco Reale, Davide Nordio e molti altri.
Il VirtuAle Pub vive di dirette su Facebook dove vengono raccontati i segreti della fermentazione, le caratteristiche delle birre commerciali e artigianali ma anche tanti aneddoti e storie di chi vive e lavora dietro il bancone. «Avremo un campione mondiale e un vice campione mondiale di spillatura, beer guru che gestiscono pub e locali in tutta Italia. L’obiettivo è quello di distrarci e divertirci in attesa di ripartire – continua Massimo Lupi – Sappiamo che quando apriremo nuovamente le saracinesche non sarà facile come prima. Alcuni avranno ancora paura ad uscire, in tanti avranno meno soldi da spendere. Tuttavia vogliamo mantenere il nostro rapporto con i clienti e anche consigliarli in vista di viaggi futuri in giro per l’Italia. Dove si bevono le birre migliori nel nostro bel paese? Ve lo racconteremo in diretta…». Per fare un salto al VirtuAle Pub basta visitare la pagina Facebook del progetto.
VirtuAle Pub, il locale online dedicato agli amanti della birra
Esperti e maestri birrai di tutta Italia hanno creato una community dedicata agli appassionati tra dirette, consigli e storie da bar
Genova – In attesa che la vita di bar e locali possa tornare alla normalità, i gestori di diversi pub italiani hanno creato una community per mantenere il contatto con i clienti e rendere omaggio alla storia e alla tradizione della birra. Nasce con questo obiettivo il VirtuAle Pub, un progetto che permette ai “beer guru” di incontrarsi virtualmente con il pubblico per parlare, consigliare e degustare. Tra i protagonisti della community c’è anche un volto noto genovese, Massimo Lupi, gestore della “Tana del Lupi” in via San Donato che sarà in diretta giovedì 14 maggio alle ore 20.
«Ormai è da due mesi che siamo chiusi. I locali soffrono. Per questo abbiamo deciso di mettere su questa community virtuale, composta da esperti del settore e da riviste specializzate – racconta Massimo Lupi – Durante le nostre dirette non faremo noiose lezioni, bensì cercheremo di divertire e incuriosire, dando informazioni utili sulle birre ma anche raccontando storie ed aneddoti che vengono dai locali di tutta Italia». L’idea del VirtuAle Pub è stata lanciata da alcuni esperti di riferimento del settore come Igor Picozzi, titolare della “Baita Mussoi” di Belluno, e da Federico Liperini. Al progetto partecipano grandi esponenti del mondo birraio di tutta Italia, da Roberta Valota a Davide Scaccabarozzi passando per Antonio Di Lello, Eleonora Pacchini, Francesco Reale, Davide Nordio e molti altri.
VirtuAle Pub, il locale online dedicato agli amanti della birra
Esperti e maestri birrai di tutta Italia hanno creato una community dedicata agli appassionati tra dirette, consigli e storie da bar
Genova – In attesa che la vita di bar e locali possa tornare alla normalità, i gestori di diversi pub italiani hanno creato una community per mantenere il contatto con i clienti e rendere omaggio alla storia e alla tradizione della birra. Nasce con questo obiettivo il VirtuAle Pub, un progetto che permette ai “beer guru” di incontrarsi virtualmente con il pubblico per parlare, consigliare e degustare. Tra i protagonisti della community c’è anche un volto noto genovese, Massimo Lupi, gestore della “Tana del Lupi” in via San Donato che sarà in diretta giovedì 14 maggio alle ore 20.
«Ormai è da due mesi che siamo chiusi. I locali soffrono. Per questo abbiamo deciso di mettere su questa community virtuale, composta da esperti del settore e da riviste specializzate – racconta Massimo Lupi – Durante le nostre dirette non faremo noiose lezioni, bensì cercheremo di divertire e incuriosire, dando informazioni utili sulle birre ma anche raccontando storie ed aneddoti che vengono dai locali di tutta Italia». L’idea del VirtuAle Pub è stata lanciata da alcuni esperti di riferimento del settore come Igor Picozzi, titolare della “Baita Mussoi” di Belluno, e da Federico Liperini. Al progetto partecipano grandi esponenti del mondo birraio di tutta Italia, da Roberta Valota a Davide Scaccabarozzi passando per Antonio Di Lello, Eleonora Pacchini, Francesco Reale, Davide Nordio e molti altri.
Il VirtuAle Pub vive di dirette su Facebook dove vengono raccontati i segreti della fermentazione, le caratteristiche delle birre commerciali e artigianali ma anche tanti aneddoti e storie di chi vive e lavora dietro il bancone. «Avremo un campione mondiale e un vice campione mondiale di spillatura, beer guru che gestiscono pub e locali in tutta Italia. L’obiettivo è quello di distrarci e divertirci in attesa di ripartire – continua Massimo Lupi – Sappiamo che quando apriremo nuovamente le saracinesche non sarà facile come prima. Alcuni avranno ancora paura ad uscire, in tanti avranno meno soldi da spendere. Tuttavia vogliamo mantenere il nostro rapporto con i clienti e anche consigliarli in vista di viaggi futuri in giro per l’Italia. Dove si bevono le birre migliori nel nostro bel paese? Ve lo racconteremo in diretta…». Per fare un salto al VirtuAle Pub basta visitare la pagina Facebook del progetto.
È nata VirtuAlePub, la community che vi sorprenderà!
VirtuAlePub Community: Una dichiarazione di amore per la birra fatta da chi la sa proporre ad un pubblico di consumatori, di appassionati e anche di neofiti.
VirtuAlePub – Community, come oggi gli anglofoni amano dire, per me comunità che etimologicamente meglio comprendo (dal latino munus = incarico e cum = insieme), spiega chiaramente che ci troviamo dinanzi ad un gruppo di persone che condividono interessi di cui parlano e discutono, su cui scambiano opinioni ed esperienze, per i quali nutrono una passione che vogliono trasmettere.
Nello specifico la community VirtuAlePub è una dichiarazione di amore per la birra fatta da chi la sa proporre ad un pubblico di consumatori, di appassionati e anche di neofiti.
Chi sono questi “pazzi” che si sono lanciati nell’impresa di creare una Facebook Fanpagecapace di coinvolgere l’universo mondo birraio?
Operatori, formatori, publicans, saranno loro la comunità dei Pub italiani fondatori di VirtuAlePub ad interagire con tutti i locali birrai nazionali, coinvolgendoli con:
informazioni,
interviste a mastri birrai,
visual di servizio,
curiosità di vita da pub,
…tanto altro.
Attratti dalla campagna teaser sui social di pub italiani affermati, una campagna stuzzicante che ha condotto alla scoperta del nome della community, ci siamo collegati all’“Opening FB Fanpage Party” di lunedì 27 aprile che si è svolto con grande partecipazione alle ore 18.
Di VirtuAlePub abbiamo parlato con Federico Maria Liperini, “insegnante” presso l’Università della Birra, coinvolto da Igor Picozzi di La Baita Mussoi nel progetto della community non per la sua professione ma per passione.
Il progetto è ora una realtà, con un piano editoriale che non mancherà di aver successo e che andremo piano piano a scoprire.
Non mancheremo di seguirli… credo che avremo di che riparlarne.
Ad maiora VirtuAlePub
I segreti della birra alla portata di tutti con il “VirtuAlePub”
I bellunesi Igor Picozzi e Michele Bristot tra i fondatori «Tanti consigli per chi lavora nel settore e gli appassionati»
Nasce la community degli amanti dei pub e della birra. Si chiama VirtuAlePub, è già sbarcata nei principali social e network e presto i contenuti saranno visitabili anche in un sito internet dedicato.
A proposito, quel “virtuale” nel nome non ha nulla a che vedere con le iniziative legate all’emergenza Coronavirus. Al contrario, questo spazio servirà quando sarà possibile riabbracciare la normalità. E magari viaggiare, gustandosi una buona birra a fine giornata, sarà tornato a far parte delle piacevoli e gratificanti abitudini.
Tra i fondatori del progetto, che coinvolge al momento una quindicina di locali in tutta Italia, c’è Igor Picozzi, gestore de La Baita di Mussoi. «Abbiamo approfittato del periodo di stop forzato per sviluppare l’idea», ci racconta. «Capendo che andava per le lunghe, già dall’11 marzo sono iniziati i confronti al fine di sviluppare la migliore strategia possibile. Non vi dico quante ore di messaggi e telefonate… Aggiungo che tra gli esperti di birre coinvolti c’è anche Michele Bristot, altro bellunese».
Questa sera è previsto l’ “Opening Facebook Fanpage Party” dalle 18. Una diretta dal vivo nella quale virtualmente si potrà bere una birra in compagnia e ascoltare dalle parole degli ideatori in cosa consiste l’iniziativa.
A proposito della comunicazione, secondo Picozzi, «l’errore da non commettere era creare una semplice pagina Facebook fine a se stessa, con il rischio di ricevere uno scarso seguito. Se vuoi dare vita a un progetto concreto, occorre per forza investire qualcosa. Così abbiamo deciso di domandare supporto ad H – Link, un’azienda informatica tra l’altro bellunese. In particolare, devo ringraziare Roberto Fisanotti e Marco Sacchet, i quali stanno sviluppando l’aspetto social e soprattutto il sito internet».
Ai fondatori del VirtuAlePub non mancano le idee chiare. «Seguiremo un piano editoriale ben preciso», evidenzia Picozzi. «ci saranno giornate dedicate alle tipologie di birra da gustare, quali locali in Italia possiamo frequentare per bere una determinata birra e così via. L’intento è poi espandere la comunità, offrendo uno scambio continuo di informazioni, consigli e indicazioni che possono servire sia a noi che al cliente».
I segreti della birra alla portata di tutti con il “VirtuAlePub”
I bellunesi Igor Picozzi e Michele Bristot tra i fondatori «Tanti consigli per chi lavora nel settore e gli appassionati»
Nasce la community degli amanti dei pub e della birra. Si chiama VirtuAlePub, è già sbarcata nei principali social e network e presto i contenuti saranno visitabili anche in un sito internet dedicato.
A proposito, quel “virtuale” nel nome non ha nulla a che vedere con le iniziative legate all’emergenza Coronavirus. Al contrario, questo spazio servirà quando sarà possibile riabbracciare la normalità. E magari viaggiare, gustandosi una buona birra a fine giornata, sarà tornato a far parte delle piacevoli e gratificanti abitudini.
Tra i fondatori del progetto, che coinvolge al momento una quindicina di locali in tutta Italia, c’è Igor Picozzi, gestore de La Baita di Mussoi. «Abbiamo approfittato del periodo di stop forzato per sviluppare l’idea», ci racconta. «Capendo che andava per le lunghe, già dall’11 marzo sono iniziati i confronti al fine di sviluppare la migliore strategia possibile. Non vi dico quante ore di messaggi e telefonate… Aggiungo che tra gli esperti di birre coinvolti c’è anche Michele Bristot, altro bellunese».
Questa sera è previsto l’ “Opening Facebook Fanpage Party” dalle 18. Una diretta dal vivo nella quale virtualmente si potrà bere una birra in compagnia e ascoltare dalle parole degli ideatori in cosa consiste l’iniziativa.
A proposito della comunicazione, secondo Picozzi, «l’errore da non commettere era creare una semplice pagina Facebook fine a se stessa, con il rischio di ricevere uno scarso seguito. Se vuoi dare vita a un progetto concreto, occorre per forza investire qualcosa. Così abbiamo deciso di domandare supporto ad H – Link, un’azienda informatica tra l’altro bellunese. In particolare, devo ringraziare Roberto Fisanotti e Marco Sacchet, i quali stanno sviluppando l’aspetto social e soprattutto il sito internet».
Ai fondatori del VirtuAlePub non mancano le idee chiare. «Seguiremo un piano editoriale ben preciso», evidenzia Picozzi. «ci saranno giornate dedicate alle tipologie di birra da gustare, quali locali in Italia possiamo frequentare per bere una determinata birra e così via. L’intento è poi espandere la comunità, offrendo uno scambio continuo di informazioni, consigli e indicazioni che possono servire sia a noi che al cliente».
I segreti della birra alla portata di tutti con il “VirtuAlePub”
I bellunesi Igor Picozzi e Michele Bristot tra i fondatori «Tanti consigli per chi lavora nel settore e gli appassionati»
Nasce la community degli amanti dei pub e della birra. Si chiama VirtuAlePub, è già sbarcata nei principali social e network e presto i contenuti saranno visitabili anche in un sito internet dedicato.
A proposito, quel “virtuale” nel nome non ha nulla a che vedere con le iniziative legate all’emergenza Coronavirus. Al contrario, questo spazio servirà quando sarà possibile riabbracciare la normalità. E magari viaggiare, gustandosi una buona birra a fine giornata, sarà tornato a far parte delle piacevoli e gratificanti abitudini.
Tra i fondatori del progetto, che coinvolge al momento una quindicina di locali in tutta Italia, c’è Igor Picozzi, gestore de La Baita di Mussoi. «Abbiamo approfittato del periodo di stop forzato per sviluppare l’idea», ci racconta. «Capendo che andava per le lunghe, già dall’11 marzo sono iniziati i confronti al fine di sviluppare la migliore strategia possibile. Non vi dico quante ore di messaggi e telefonate… Aggiungo che tra gli esperti di birre coinvolti c’è anche Michele Bristot, altro bellunese».
Questa sera è previsto l’ “Opening Facebook Fanpage Party” dalle 18. Una diretta dal vivo nella quale virtualmente si potrà bere una birra in compagnia e ascoltare dalle parole degli ideatori in cosa consiste l’iniziativa.
A proposito della comunicazione, secondo Picozzi, «l’errore da non commettere era creare una semplice pagina Facebook fine a se stessa, con il rischio di ricevere uno scarso seguito. Se vuoi dare vita a un progetto concreto, occorre per forza investire qualcosa. Così abbiamo deciso di domandare supporto ad H – Link, un’azienda informatica tra l’altro bellunese. In particolare, devo ringraziare Roberto Fisanotti e Marco Sacchet, i quali stanno sviluppando l’aspetto social e soprattutto il sito internet».
Ai fondatori del VirtuAlePub non mancano le idee chiare. «Seguiremo un piano editoriale ben preciso», evidenzia Picozzi. «ci saranno giornate dedicate alle tipologie di birra da gustare, quali locali in Italia possiamo frequentare per bere una determinata birra e così via. L’intento è poi espandere la comunità, offrendo uno scambio continuo di informazioni, consigli e indicazioni che possono servire sia a noi che al cliente».
#Repost @birraandsound • • • • • • @virtualepub Community: Una dichiarazione di amore per la #birra fatta da chi la sa proporre ad un pubblico di consumatori, di appassionati e anche di neofiti. 💛 Operatori, formatori, publicans, saranno loro la comunità dei Pub italiani #fondatori di VirtuAlePub ad interagire con tutti i locali birrai nazional! 🍺🍺 . #beer#beerlover#italiancraftbeer#craftbeer#instabeer#virtuALEpub#pub